Salta al contenuto principale

Debt service coverage ratio (DSCR) - Primo metodo di calcolo

Redazione

Con il primo metodo il DSCR si ricava dal budget di tesoreria, ossia dal documento che riporti le entrate e le uscite di disponibilità liquide attese nei successivi sei mesi.

Formula

DSCR = Risorse disponibili per il servizio al debito / Uscite previste contrattualmente per rimborso di debiti finanziari

Numeratore: Risorse disponibili per il servizio al debito

Il numeratore del DSCR include le risorse disponibili per il servizio al debito, ossia tutte le entrate di liquidità previste nei prossimi sei mesi, incluse le giacenze iniziali di cassa, dal quale sottrarre tutte le uscite di liquidità previste riferite allo stesso periodo, ad eccezione dei rimborsi dei debiti posti al denominatore.

Il CNDCEC chiarisce che il numeratore include anche i flussi derivanti dalla gestione degli investimenti e finanziaria. Nell’ambito di quest’ultima, in particolare, occorre considerare anche i flussi attivi rivenienti dalle linee di credito non utilizzate delle quali, nell’orizzonte temporale di riferimento, si renda disponibile l’utilizzo. Sono considerate fruibili le linee autoliquidanti relativa ai crediti commerciali che, sulla base delle disposizioni convenute, sono anticipabili. Inoltre, l’incasso dei crediti liquidi ed esigibili nei confronti della pubblica amministrazione, diversa dagli enti locali che hanno dichiarato lo stato di dissesto, va portato in conto al momento alla scadenza prevista e, se scaduta, come pagamento a pronti.

Denominatore: Uscite previste contrattualmente per rimborso di debiti finanziari

Il denominatore del DSCR include le uscite previste contrattualmente per rimborso di debiti finanziari (verso banche o altri finanziatori), ossia il pagamento della quota capitale contrattualmente previsto per i successivi sei mesi.