Crisi d’impresa

Redazione

L’articolo 2, lettera a) del D.Lgs 14/2019 definisce «crisi» lo «stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l'insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate».

In altri termini, si ha uno stato di crisi quando le disponibilità liquide attuali e prospettiche non consentono di far fronte regolarmente alle obbligazioni esistenti e a quelle previste.