Patrimonio netto negativo

Redazione

Il patrimonio netto negativo o, per le società di capitali, un patrimonio netto al di sotto del limite di legge, rappresenta un indice di crisi che si applica a tutte le imprese.

Ricordiamo che il patrimonio netto diviene negativo o scende sotto il limite legale per effetto di perdite di esercizio. Esso, inoltre, è una causa di scioglimento della società di capitali (art. 2484, co. 4 cod. civ.). Per tali ragioni, indipendentemente dalla situazione finanziaria, la presenza di un patrimonio netto negativo rappresenta un pregiudizio alla continuità aziendale, fintantoché le perdite non siano state ripianate e il capitale sociale riportato almeno al limite legale. Ai fini segnaletici è ammessa la prova contraria dell’assunzione di provvedimenti di ricostituzione del patrimonio al minimo legale.

Il documento dell’ONDCEC individua le seguenti regole di calcolo: si prende la voce A) PATRIMONIO NETTO (escludendo la voce “Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi, in linea con quanto disposto dall’art. 2426 c.c., co. 1, n. 11-bis) e si sottraggono i “crediti verso soci per versamenti ancora dovuti” e gli eventuali dividendi deliberati non ancora contabilizzati.

Formula

Patrimonio netto =

A) PARIMONIO NETTO

- A.VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

- CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI

- Dividendi deliberati ma non ancora contabilizzati