Indici di allerta nella crisi d’impresa
La presente guida ha lo scopo di illustrare le azioni che l’imprenditore deve adottare («misure idonee» se individuale, o un «assetto organizzativo adeguato», se collettivo) al fine di rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere senza indugio le idonee iniziative.
Si tratta dell’adempimento previsto dall’art. 3 del Codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa emanato con il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.38 del 14-2-2019 - Supplemento Ordinario n. 6.
Contenuti correlati

Decreto liquidità: misure per garantire la continuità aziendale nella fase dell’emergenza
Il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd Decreto liquidità) introduce, tra l'altro, misure urgenti per garantire la continuità aziendale nella fase dell’emergenza. Si fa riferimento, in…

Indici di allerta nella crisi d’impresa
La presente guida ha lo scopo di illustrare le azioni che l’imprenditore deve adottare («misure idonee» se individuale, o un «assetto organizzativo adeguato», se collettivo) al…
Esercizi

Disciplina degli indici di allerta nella crisi d’impresa
Verifica la tua preparazione su quali sono e come si calcolano gli indici di allerta nella crisi d’impresa di cui al Codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa (Decreto Legislativo 12 gennaio…
Strumenti

Calcolo degli indici di settore nella crisi d’impresa
Utilizza queste pagine per:
- effettuare i calcoli degli…

Calcolo indicatori di allerta nella crisi d’impresa
Utilizza queste pagine per:
- effettuare i calcoli…