Salta al contenuto principale

Fabbisogno finanziari e scelta delle fonti

Redazione

Per valutare l’operatività aziendale è indispensabile analizzare i flussi di cassa. Questa informazione consente di individuare la natura e l’origine dei fabbisogni finanziari dell’impresa e quindi l’entità e la natura dei finanziamenti in grado di soddisfarne le esigenze aziendali.

Per la determinazione dei flussi di cassa è consigliabile utilizzare uno dei due schemi di rendiconto finanziario predisposto dall’OIC.

Riportiamo di seguito in sintesi lo schema con il flusso dell’attività operativa determinato con il metodo indiretto che, partendo dal risultato dell’esercizio, espone i seguenti flussi suddivisi per le seguenti attività aziendali: operativa, di investimento e di finanziamento.

Rendiconto finanziario: metodo indiretto

Risultato dell’esercizio

  • Imposte sul reddito
  • Interessi e dividendi
  • (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
  • Svalutazioni, rettifiche di valore, accantonamenti e ammortamenti
  • Variazioni del capitale circolante netto
  • Altre rettifiche

A) Flusso finanziario dell’attività operativa

B) Flusso finanziario dell’attività di investimento

C) Flusso finanziario dell’attività di finanziamento

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)

Il capitale circolante netto, pari alla differenza tra l’attivo circolante e le passività correnti, rappresenta il fabbisogno a breve termine dell’impresa che trova origine dallo sfasamento temporale tra incassi e pagamenti.

La gestione operativa può determinare:

  • un flusso positivo, ossia una generazione di liquidità oppure
  • un flusso negativo, ossia un fabbisogno di liquidità.

Responsive image

Gli investimenti rappresentano il flusso di cassa in uscita connesso all’acquisizione di nuove immobilizzazioni, mentre i disinvestimenti rappresentano il flusso di cassa in entrata connesso alla vendita o la dismissione di immobilizzazioni.

Per determinare il fabbisogno di finanziamento complessivo occorre tenere conto anche della gestione finanziaria, ossia della liquidità necessaria per il rimborso previsto dei finanziamenti in essere. Esso può essere coperto anche mediante i mezzi propri ovvero attraverso il ricorso a finanziamenti esterni. La copertura del fabbisogno di finanziamento deve tener conto anche del costo dei finanziamenti che grava direttamente sul reddito del periodo.

L’analisi prospettica dei flussi di casso dovrebbe consentire di verificare la sostenibilità del debito. I flussi finanziari generati dall’attività operativa dovrebbe essere in grado ripagare il debito.

Si veda questo esempio e la sua rappresentazione grafica.

Variabili t+0 t+1 t+2 t+3 t+4 t+5
Costi -1.700 -1.700 -1.700 -1.700 -1.700 -1.700
Ricavi 1.500 1.500 1.900 2.100 2.100 2.100
Risultato esercizio -200 0 200 400 400 400
Capitale circolante netto -100 -100 -100 -100 -100 -100
Flusso finanziario -300 -100 100 300 300 300
Posizione finanziaria -300 -400 -300 0 300 600

Responsive image