Rapporti con gli investitori e i finanziatori
Descrivi i rapporti con gli investitori e i finanziatori e valuta eventuali strumenti di mitigazione dei rischi.
Contenuti correlati

Obbligazioni convertibili: aspetti contabili e di bilancio
Le obbligazioni convertibili, oltre al diritto al rimborso del capitale prestato e degli interessi, attribuiscono al titolare il diritto alla conversione in azioni da liberare mediante la somma…

Aumento gratuito di capitale sociale nelle società di capitali
L’aumento gratuito del capitale sociale è disciplinato per le società per azioni dall'art. 2442, c.c., il quale stabilisce che «l’assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale le…

Come finanziare l’azienda con capitale proprio
La necessità di ulteriori mezzi finanziari può essere soddisfatta mediante l’apporto di capitale proprio che può avvenire mediante:
- conferimento di ulteriore capitale da parte dei…

Qual è la differenza tra capitale proprio e capitale di terzi
Le imprese per svolgere la propria attività hanno bisogno di capitali che servono per soddisfare le necessità finanziarie per gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (impianti…

Qual è la differenza tra finanziamenti erogati dai soci e versamenti aventi natura di capitale
Nella pratica societaria, in particolare delle società di capitali, si ricorre spesso ai versamenti dei soci a favore della loro società, ma il significato di questa espressione non è sempre…

Decreto liquidità: misure per garantire la continuità aziendale nella fase dell’emergenza
Il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd Decreto liquidità) introduce, tra l'altro, misure urgenti per garantire la continuità aziendale nella fase dell’emergenza. Si fa riferimento, in…

Decreto Liquidità: intervento straordinario per le imprese
Con il decreto approvato il 6/4/2020 dal Consiglio dei Ministri il governo ha stanziato:
- 200 miliardi di prestiti garantiti dallo Stato fino al 90% per tutte le imprese;
- …

Moratoria per micro imprese e Pmi
Il decreto legge “Cura Italia” (art. 56) prevede una moratoria per le micro (le cc.dd. partite IVA), piccole e medie imprese (PMI), i…