Fonti di mitigazione del rischio

Redazione

Le imprese con bassi livelli di capitalizzazione o con difficoltà ad accedere ai mercati finanziari possono avere la necessita di garanzie per ottenere.

Le garanzie si distinguono in:

  • garanzie reali, come il privilegio, il pegno e l’ipoteca, che prevedono la costituzione a garanzia dell'obbligazione di specifici beni o vincoli reali sui beni oggetto della garanzia;
  • garanzie personali, come l’avallo e la fidejussione, che prevedono che i soggetti garanti si impegnino in luogo e in concorso con il debitore principale all’adempimento dell'obbligazione oggetto di garanzia;
  • garanzie atipiche come i coventants, la cessione del credito, il mandato per l’incasso e la lettera di patronage;
  • garanzie consortili, che sono concesse a fronte di apposite convenzioni stipulate tra questi oggetti e le banche;
  • garanzie statali.