Risorse finanziarie attuali e prospettiche
La descrizione delle risorse finanziari disponibili e di quelle necessarie rappresenta il punto centrale del business plan. Ciò implica la quantificazione del progetto in termini monetari, evidenziando i fabbisogni aggiuntivi di risorse finanziarie e la fattibilità economico-finanziaria del piano.
Predisponi un processo di pianificazione finanziaria e redigi i seguenti documenti previsionale che coprano tutta la durata del piano per verificare la fattibilità e profittabilità del progetto:
- stato patrimoniale previsionale che espone nell’attivo dove viene investito il denaro (impieghi) e nel passivo da dove esso proviene (fonti);
- conto economico previsionale che contiene i costi e i ricavi nel periodo di riferimento del progetto o esercizio;
- cash flow previsionale che indichi i movimenti di cassa in entrata e in uscita sia a breve termine (mensili e/o annuale) sia a lungo termine (dai 3 ai 5 anni).
Presenta un prospetto che indichi le fonti di finanziamento interne ed esterne. Queste possono essere: capitale personale, utili non distribuiti, prestiti da banche o altri operatori finanziari, dilazioni di pagamento di fornitori, finanziamenti a fondo perduto o prestiti agevolati previsti da leggi nazionali o regionali.
Calcola gli indici di bilancio: redditività, liquidità e solidità. Identifica i rischi finanziari.