Salta al contenuto principale

Regolamento (UE) 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021: modifiche allo IAS 39 e agli IFRS 4, 7, 9 e 16

Regolamento (UE) 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021: modifiche allo IAS 39 e agli IFRS 4, 7, 9 e 16 Photo by Christian Lue on Unsplash
Redazione

Il Regolamento UE) 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021 ha modificato il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che ha adottato i principi contabili internazionali per quanto riguarda lo IAS 39 e gli IFRS 4, IFRS 7, IFRS 9 e IFRS 16.

Le imprese applicano le modifiche al più tardi a partire dalla data di inizio del loro primo esercizio finanziario che cominci il 1o gennaio 2021 o successivamente.

La modifica si è resa necessaria a seguito della pubblicazione avvenuto il 27 agosto 2020 da parte dell’International Accounting Standards Board del documento «Riforma degli indici di riferimento dei tassi di interesse — fase 2 — Modifiche all’IFRS 9, allo IAS 39, all’IFRS 7, all’IFRS 4 e all’IFRS 16».

La riforma tiene conto delle conseguenze della sostituzione di indici riferimento per la determinazione dei tassi di interesse esistenti con tassi di riferimento alternativi.

Si ricorda in proposito che il Regolamento (UE) 2016/1011 ha introdotto un framework per assicurare l’accuratezza e l’integrità degli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento nell’Unione. Ciò a seguito della raccomandazione contenuta nella relazione Reforming Major Interest Rate Benchmarks del 22 luglio 2014 del Consiglio per la stabilità finanziaria finalizzata a rafforzare gli indici di riferimento esistenti e altri potenziali tassi di riferimento basati sui mercati interbancari e a elaborare tassi di riferimento alternativi pressoché privi di rischio.

Contenuti correlati