Salta al contenuto principale

Strumenti della pianificazione finanziaria

Redazione

Le domande a cui deve rispondere la pianificazione finanziaria sono, ad esempio, le seguenti:

  • come si configurerà la mia situazione patrimoniale nei prossimi mesi?
  • quanti saranno i costi di gestione?
  • quali sono le conseguenze finanziarie di un investimento in un nuovo impianto industriale?
  • l’azienda è solvibile?

Responsive image

Per rispondere alle suddette domande occorre avere a disposizioni i seguenti strumenti redatti in ottica previsionale:

  • Conto economico (budget);
  • Bilancio;
  • Situazione dei flussi di liquidità o rendiconto finanziario previsionale.

I suddetti strumenti evidenziano molteplici correlazioni. Ad esempio, ricavi delle vendite iscritti nel conto economico previsionale influiscono sulla voce dei crediti verso clienti nel bilancio previsionale ovvero, laddove incassati, rilevano nelle entrate previste nella situazione dei flussi di liquidità.

Si raccomanda di redigere un piano realistico. La pianificazione finanziaria deve anche articolarsi con un certo grado di dettaglio con riferimento all’anno successivo, mentre può essere meno analitica per gli anni successivi. Di norma si redige un piano che copra almeno un triennio. La pianificazione può riguardare l’intera azienda, singoli settori di business ovvero uno specifico prodotto o servizio.

Conto economico previsionale (budget)

Il conto economico previsionale, conosciuto anche come «budget», riporta i costi e i ricavi previsti e determina il risultato previsionale d’esercizio.

Bilancio previsionale

Il bilancio previsionale rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria alla fine del periodo di pianificazione (di norma un anno). Il documento evidenzia le attività, le passività e il capitale.

Situazione dei flussi di liquidità o rendiconto finanziario previsionale

La situazione dei flussi di liquidità o rendiconto finanziario previsionale rappresenta le entrate e le uscite di liquidità connesse alle attività operativa, d’investimento e di finanziamento pianificate nel periodo di riferimento della pianificazione.

Contenuti correlati