Cos’è la pianificazione finanziaria

Redazione

E’ ormai ampiamente condiviso che le misurazioni di performance finanziaria e i dati contabili non forniscono da sole il supporto informativo necessario a governare efficacemente lo sviluppo aziendale. Ciò in quanto i consuntivi finanziari includono esclusivamente elementi informativi riferiti al passato andamento gestionale e non quelli necessari per la comprensione dello sviluppo gestionale futuro.

E’ necessario, quindi, affiancare ai dati di consuntivo altre informazioni finanziarie quali/quantitative non necessariamente collegate al sistema di contabilità aziendale come sono quelle presenti nel sistema di pianificazione e controllo di gestione.

La pianificazione finanziaria sopperisce quindi a questa esigenza esprimendo quantitativamente gli obiettivi definiti nel business plan prefigurando la situazione patrimoniale, economica e finanziaria futura.

La pianificazione finanziaria consente i seguenti vantaggi:

  • confronto continuo tra obiettivi programmati e situazione «attuale» dell’azienda (raffronto situazione prevista - effettiva);
  • identificazione tempestiva delle problematiche in moda da consentire l’adozione di misure correttive adeguate in tempo utile.

Responsive image

Adottare lo strumento di pianificazione finanziaria vuol dire, in sintesi, verificare se la traiettoria di sviluppo aziendale è coerente con gli obbiettivi programmati stimolando, nel contempo, l’imprenditore alla costante ricerca delle iniziative idonee al raggiungimento degli stessi.

La pianificazione come espressione numerica degli obiettivi di business si articola in una serie di elementi e valori finanziari non sempre contemporaneamente ottimizzabili. Occorre pertanto scegliere quali elementi risultano essenziali al raggiungimento della strategia aziendale.

Contenuti correlati