Salta al contenuto principale

Controllo della pianificazione finanziaria

Redazione

Una pianificazione finanziaria per essere utile deve prevedere una verifica periodica del raggiungimento dei risultati previsti. Questa fase consente di individuare in tempo utile gli scostamenti e di avviare le opportune misure correttive.

Responsive image

Per controllo della pianificazione finanziaria si intende il confronto tra i valori ivi previsti e quelli effettivamente realizzati.

Nella pratica per ciascuno degli elementi o voci oggetto della previsione si procede normalmente nel seguente modo:

  • vengono esposte le cifre previsionali e quelle effettive;
  • sono calcolate le variazioni assolute e percentuali, sia rispetto ai valori previsionali sia in confronto con i valori realizzati l’anno precedente;
  • sono esposti i commenti sugli scostamenti e le eventuali misure correttive da adottare.

Dall’elenco sopra proposto si evince come sia importante non solo calcolare gli scostamenti ma anche identificare le cause degli scostamenti. Per fare ciò è fondamentale comprendere le interrelazioni tra le voci incluse nel piano finanziario.

 

Contenuti correlati