Come si predispone una pianificazione finanziaria
Per un’impresa operativa, il punto di partenza per individuare i dati previsionali è rappresentato dalla situazione economica, patrimoniale e finanziaria passata. A questa situazione si applicano variazioni assolute o basate su funzioni o parametri stabilite sulla base degli obiettivi annuali prefissati. Talvolta è preferibile o necessario (come nel caso delle start up) redigere un «budget a base zero», ossia un preventivo completamente nuovo che prescinde quindi dai dati storici.
È consigliabile limitare i dati alle voci più rilevanti ed utilizzare la medesima struttura informativa impiegata per il consuntivo in modo da agevolare il confronto dei valori previsionali ed effettivi. L’origine del dato, la funzione o i parametri utilizzati devono essere documentati e resi disponibili per la consultazione, l’interpretazione e la discussione dei risultati della pianificazione.
Per redigere il piano finanziari sono utilizzati molteplici strumenti da sofisticati software a semplici fogli di calcolo elettronici.