Principi contabili e disciplina di bilancio
Sono stati poi emanati i seguenti nuovi principi:
- 10/2004 - OIC 1 - I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio di esercizio;
- 05/2005 - Aggiornamento OIC 1 - Appendice di aggiornamento al Principio contabile OIC 1;
- 10/2005 - OIC 2 - Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare.
Le modifiche al codice civile introdotte dalla riforma societaria e relative al bilancio trovano applicazione diretta, per le società che redigono il bilancio secondo il D.Lgs. 127 del 1991 e residuale, nei confronti delle banche e degli enti finanziari. La nuova disciplina codicistica di bilancio si occupa dei seguenti aspetti:
- introduzione della nozione di funzione economica delle attività e passività;
- contabilizzazione delle operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione;
- operazioni di locazione finanziaria;
- informativa in tema di direzione e coordinamento d’impresa;
- informativa dei finanziamenti da soci;
- informativa per area geografica;
- informativa sulle operazioni con parti correlate;
- obbligo di evidenza delle partite di natura fiscale;
- abrogazione delle interferenze fiscali;
- operazioni e saldi denominati in valuta estera;
- analisi dei movimenti nelle voci di patrimonio netto;
- informativa sui nuovi strumenti finanziari;
- patrimoni e finanziamenti destinati;
- informativa aggiuntiva sulle perdite di valore su immobilizzazioni.
Contenuti correlati

Riforma del diritto societario del 2003: novità per il bilancio
Il Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6, “Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative” prevede alcune modifiche alle disposizioni sul bilancio che si…