Salta al contenuto principale

Qual è la natura e la rappresentazione della riserva legale

Qual è la natura e la rappresentazione della Riserva legale - Photo by rawpixel on Unsplash
Redazione

La riserva legale è una componente del patrimonio netto aziendale di "alta qualità” in quanto deriva dagli utili e ha dei limiti di utilizzabilitàa garanzia dei terzi.

Costituzione della riserva legale

Con lo scopo di irrobustire il patrimonio della società di capitali, a garanzia per i creditori sociali, l’art.2430 del Codice Civile impone l’obbligo di costituzione della riserva legale. E’ previsto, innanzitutto che «dagli utili netti annuali deve essere dedotta una somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per costituire una riserva, fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale».

La norma quindi fissa un limite minimo di accantonamento annuale (almeno il 5% degli utili netti). Ciò significa che questa quota annuale può essere superata quando:

  • lo statuto preveda un maggior accantonamento annuale;
  • l’assemblea dei soci, approvando il bilancio, decida di destinare a riserva legale una maggiore percentuale di utile.

L’obbligo di accantonamento termina quando la riserva ha raggiunto il 20% del capitale sociale. Lo statuto, tuttavia, può prevedere la costituzione di una ulteriore riserva di utili che normalmente è denominata “Riserva statutaria”.

La riserva legale deve essere reintegrata se, per qualsiasi ragione, scende al di sotto del quinto del capitale sociale, fatte salve le disposizioni delle leggi speciali.

Utilizzo della riserva legale

Buona parte della dottrina e della giurisprudenza afferma che la riserva legale, indipendentemente dall’entità raggiunta, possa essere impiegata esclusivamente per la copertura di perdite.

Si segnala, tuttavia, che alcuni autori ritengono ammissibile il suo utilizzo per un eventuale aumento gratuito del capitale sociale. Ciò in quanto da un lato il Codice civile non contiene alcuna definizione con riguardo alla nozione di disponibilità o di indisponibilità né con riguardo alla distribuibilità o meno delle riserve di Patrimonio netto. Dall’altro, l’utilizzo della riserva legale per un aumento del capitale sociale non comporta un indebolimento patrimoniale e non riduce quindi il grado di garanzia verso i terzi.

Rappresentazione in bilancio della riserva legale

La riserva legale è iscritta alla voce del patrimonio netto “A.IV - Riserva legale”.