Salta al contenuto principale

Come si registra il distacco di personale

Come si registra il distacco di personale - Photo by sol on Unsplash
Redazione

Il lavoratore distaccato pur svolgendo il proprio lavoro presso un’altra azienda, continua ad essere remunerato dal suo datore di lavoro. L’art. 30, D. Lgs 276/03 prevede il distacco si configuri quando «un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa».

Indice

Disciplina del distacco del personale

Normativa Iva

Normativa Irap

Scritture contabili

Disciplina del distacco del personale

L’art. 30, D. Lgs 276/03 prevede il distacco si configuri quando «un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa». In questi casi, secondo la citata normativa «il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore».
Pertanto, il lavoratore distaccato pur svolgendo il proprio lavoro presso un’altra azienda, continua ad essere remunerato dal suo datore di lavoro.

Normativa Iva

All’istituto del distacco si applica l’art. 8, c. 35 della L. n.67/1988 che stabilisce che «non sono da intendere rilevanti agli effetti dell’IVA i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo».
L’Amministrazione finanziaria (risoluzioni nn. 152/1995, 262/2002 e 346/2002), ha sottolineato che per restare fuori dal campo di applicazione dell’Iva occorre che si verifichi la seguente duplice condizione:

  • si tratti di un vero e proprio distacco di personale, ovverosia di un accordo in forza del quale un soggetto, al fine di soddisfare un proprio specifico interesse, mette a disposizione di un altro delle persone a lui legate da un rapporto di lavoro subordinato;
  • il distaccatario riversi al distaccante una somma esattamente pari al costo retributivo e previdenziale dei dipendenti utilizzati, dato che il riconoscimento di un corrispettivo maggiore o minore comporterebbe l’inapplicabilità dell’agevolazione, con conseguentemente sottoposizione a Iva dell’intero importo pattuito.

Diversamente, qualora si sia di fronte a una figura contrattuale complessa e articolata, come ad esempio un prestito di personale strettamente collegato all'affitto di macchinari e/o software, andando così a configurare una prestazione unica ed inscindibile, la relativa fatturazione è unica e l'intero corrispettivo pagato per tale prestazione deve essere assoggettato ad Iva, ai sensi dell'art. 3, comma 1, del DPR n. 633 del 1972 (Agenzia Entrate, risoluzione 05/11/2002 n° 346).

Normativa Irap

L’Agenzia delle Entrate con propria risoluzione n.35/E/09 ha chiarito che «la disciplina applicabile, in via generale, alla fattispecie del distacco dei lavoratori da un lato prevede l’esclusione dalla formazione della base imponibile del soggetto distaccante degli importi spettanti a titolo di recupero degli oneri relativi al personale distaccato e dall’altro qualifica gli importi erogati dal soggetto distaccatario, relativi ai lavoratori distaccati, come costi relativi al personale, prevedendone, in via generale, l’indeducibilità ai fini IRAP in capo allo stesso distaccatario».

Scritture contabili

Scritture del distaccante
Nel caso in cui la società riceva esclusivamente il rimborso del costo del personale (retribuzioni e contributi previdenziali e assistenziali), occorrerà rilevare il rimborso delle spese per personale dipendente distaccato.
Diversamente, qualora la società, oltre al solo rimborso degli stipendi, dei salari e degli oneri sociali ottenga anche il versamento di un ulteriore importo occorrerà rilevare un ricavo per il personale dipendente distaccato, con l’imputazione dell’Iva.


Scritture del distaccatario
Nel caso in cui la società paghi esclusivamente il costo del personale (retribuzioni e contributi previdenziali e assistenziali), occorrerà rilevare tale componente economica nelle relative voci contabili.
Nel caso in cui il distaccatario paghi una cifra aggiuntiva rispetto al mero riborso del costo del personale, occorrerà rilevare un costo per servizi con assoggettamento dell’operazione a Iva.

Contenuti correlati