Versamento dei rimanenti decimi
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. Con l'evento in argomento gli amministratori richiamano il versamemento dei decimi rimanenti, ossia quelli che residuano dopo il versamento obbligatorio e vincolato previsto dalla legge.
Scritture correlate

Sottoscrizione del capitale sociale
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo…

Sottoscrizione azioni privilegiate
Le azioni privilegiate beneficiano di una maggiorazione della quota degli utili o di una priorità nella loro assegnazione. In caso di scioglimento della società sono preferenziate nel rimborso del…

Versamento dei decimi obbligatori
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo…

Richiamo dei rimanenti decimi
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo…

Versamento dei rimanenti decimi
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. Con l'…