Sottoscrizione del capitale sociale
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo evento viene rilevato il capitale sociale e il credito nei confronti dei soci per i conferimenti dovuti.
Scritture correlate

Sottoscrizione del capitale sociale
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo…

Richiamo dei rimanenti decimi
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo…

Versamento dei rimanenti decimi
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. Con l'…

Svincolo dei decimi obbligatori
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. Una quota…

Spese di costituzione
Capitalizzazione dei costi di costituzione di una società.