Il significato di Dare e Avere nel sistema della partita doppia è uno degli aspetti più complessi, soprattutto per chi è alle prime armi.
Cominciamo col dire che Dare e Avere non hanno un significato…
Il significato di Dare e Avere nel sistema della partita doppia è uno degli aspetti più complessi, soprattutto per chi è alle prime armi.
Cominciamo col dire che Dare e Avere non hanno un significato…
La partita doppia è il metodo per registrare le operazioni aziendali che consente di rendicontare periodicamente la situazione dell’impresa, ai fini civilistici, fiscali e gestionali. Il metodo fu descritto in maniera approfondita dal frate…
Il piano dei conti è un elenco di voci utilizzate dall'azienda nelle scritture contabili. Ogni voce presente nel piano ha un titolo, che ne descrive l'oggetto, e un codice numerico, alfabetico o alfanumerico, che consente di individuare in modo…
In questo podcast cercheremo di spiegare cosa sono i ratei e risconti. La rilevazione dei ratei e dei risconti discende dalla necessità di dare attuazione nella redazione del bilancio d’esercizio al principio di competenza economica previsto dal…
Per comprendere l’equazione di bilancio occorre partire dalla distinzione tra fonti e impieghi. Per costituire, avviare e sviluppare un'impresa sono necessari mezzi finanziari, che rappresentano le fonti di finanziamento. Da utilizzare per…
La necessità di ulteriori mezzi finanziari può essere soddisfatta con l’apporto di capitale proprio, che può avvenire con il conferimento di ulteriori risorse da parte dei soci esistenti o di nuovi soci, ovvero la rinuncia alla distribuzione…
L'aumento di capitale a pagamento è spesso affiancato da un aumento gratuito, in modo da invogliare i soci ad effettuare i nuovi conferimenti. L’aumento gratuito può essere anche collegato alla volontà di accrescere il prestigio e il credito…