Salta al contenuto principale

OIC 33 - Passaggio ai principi contabili nazionali: Joint Venture e Joint Operation - p.26

Riferimenti OIC
MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE DECISIONI ASSUNTE
Fattispecie discusse per le quali non è stata prevista un’apposita esenzione
Joint Venture e Joint Operation
Descrizione

In base ai principi contabili nazionali le joint venture sono iscritte al costo o con il metodo del patrimonio netto. Qualora in base al set di regole precedenti le joint venture fossero rilevate in base al fair value si è ritenuto che non dovrebbero esserci particolari problemi alla ricostruzione retroattiva del costo. Ciò in quanto il numero di joint venture dovrebbe essere limitato. Un caso particolare è quello delle joint operations contabilizzate ai sensi del IFRS 11 Joint Arrangements. Quando le joint operations derivano da meri accordi contrattuali il principio contabile si applica alle singole attività o passività già iscritte e pertanto non si pone un problema di ricostruzione retroattiva. Se invece le joint operations sono strutturate attraverso un veicolo societario, applicando i principi contabili nazionali si pone il problema di rideterminare il costo della partecipazione. Si è ritenuto non necessario prevedere esenzioni al principio generale in quanto la ricostruzione retrospettiva del costo di un numero limitato di partecipazione non necessariamente dovrebbe comportare particolari complessità.