Salta al contenuto principale

OIC 32 - Strumenti finanziari derivati: criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura - p.73

Riferimenti OIC
OPERAZIONI DI COPERTURA
Criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura
Bilancio in forma ordinaria
Descrizione

Per una valutazione sotto il profilo quantitativo della relazione economica è possibile ricorrere a varie metodologie, anche statistiche, normalmente utilizzate in azienda nell’attività di risk management. L’esistenza di una correlazione statistica (3) fra due variabili rappresenta un’utile indicazione che potrebbe esistere una relazione economica efficace tra lo strumento di copertura e l’elemento coperto. In alcune circostanze, specialmente in presenza di variabili sottostanti differenti tra elemento coperto e strumento di copertura, può essere necessario corroborare la mera analisi statistica con altre valutazioni quantitative quali ad esempio le tecniche utilizzate per la determinazione del livello di inefficacia (paragrafo 86) e la tecnica del derivato ipotetico o altre metodologie quali, ad esempio, studi di sensitività. La valutazione in via quantitativa della relazione economica può essere utilizzata per il calcolo della componente di inefficacia della copertura da determinare per le coperture dei flussi finanziari ai sensi del paragrafo 85.
(3) Per correlazione statistica si intende una relazione tra due variabili statistiche tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una “certa regolarità” un valore della seconda. Non si tratta necessariamente di un rapporto di causa-effetto, ma semplicemente della tendenza di una variabile a variare in funzione di un’altra. Talvolta le variazioni di una variabile dipendono dalle variazioni dell'altra, talvolta sono comuni e talvolta sono reciprocamente dipendenti.