Salta al contenuto principale

OIC 32 - Strumenti finanziari derivati: Contabilizzazione delle coperture - n.35

Riferimenti OIC
MOTIVAZIONE ALLA BASE DELLE DECISIONI ASSUNTE
Operazioni di copertura
Contabilizzazione delle coperture
Descrizione

Quanto descritto al paragrafo 22.b) delle Motivazioni alla base delle decisioni assunte, circa la possibilità di designare solo la componente di valore intrinseco di un derivato per la copertura, fornisce al redattore del bilancio 3 diverse opzioni per la contabilizzazione dei forward e delle opzioni:
a) non designarlo di copertura imputando quindi tutte le variazioni di valore al conto economico (sia quelle derivanti dalle variazioni di valore intrinseco che quelle del valore temporale);
b) designare l’intero strumento derivato come di copertura. In questo caso è probabile che le variazioni di valore temporale del derivato risulteranno inefficaci per la copertura e pertanto andranno imputate al conto economico;
c) designare solo il valore intrinseco come strumento di copertura. Così facendo l’impresa qualifica le variazioni di valore temporale come fossero oneri accessori alla transazione. Quindi se relativi all’acquisizione di un’attività, quando la transazione oggetto di copertura darà luogo ad una attività in bilancio, sono rilevati come componente di costo nel valore dell’attività e fino ad allora sospesi nei risconti, se relativi ad una transazione che genera effetti a conto economico imputati al conto economico lungo la durata della copertura.