Salta al contenuto principale

OIC 32 - Strumenti finanziari derivati: Contabilizzazione delle coperture - n.31

Riferimenti OIC
MOTIVAZIONE ALLA BASE DELLE DECISIONI ASSUNTE
Operazioni di copertura
Contabilizzazione delle coperture
Descrizione

Il modello di copertura del fair value si attiva nei casi in cui il derivato è detenuto con scopo di proteggere l’azienda dalla variazione di valore di un’attività, una passività o di un impegno irrevocabile. Si pensi al caso di un credito in valuta estera. Il valore in euro di tale credito dipende dall’andamento del cambio tra euro e la valuta estera. Per proteggersi dal rischio che il valore in euro del credito si abbassi prima della scadenza, una società può stipulare un contratto forward attraverso il quale si impegna a vendere a data futura quanto incasserà in valuta estera ricevendo in cambio un ammontare prefissato di euro. In buona sostanza, con questa operazione la società ha eliminato il rischio di cambio dal credito. Anche se il credito dovesse rivalutarsi o svalutarsi per effetto dell’andamento del cambio euro/valuta estera, nulla cambierebbe circa l’ammontare complessivo in euro che la società incasserà alla scadenza, stante gli effetti finanziari che produce il contratto forward. La rappresentazione in bilancio di detta operazione di copertura consiste nel valutare al fair value sia l’elemento coperto, in questo caso il credito limitatamente al rischio di cambio, e nel contempo valutare al fair value il derivato, imputando direttamente al conto economico le variazioni di valore intervenute nell’esercizio. Se la copertura del fair value risulta correttamente impostata le variazioni annue di fair value del credito trovano piena compensazione al conto economico dalle variazioni di fair value del derivato.