Fiscalità differita già rilevata al momento dell’esercizio dell’opzione della trasparenza presso la società trasparente L’attivazione del regime di trasparenza non ha effetti sulla fiscalità differita già rilevata nel bilancio della società trasparente, in quanto, anche nella vigenza di questo particolare regime fiscale, essa conferma la funzione di raccordo tra la rilevanza civilistica e fiscale dei componenti di reddito. Negli esercizi in cui le imposte differite si riversano a conto economico le stesse si aggiungono (le imposte anticipate) o si sottraggono (le imposte differite) alle imposte correnti in modo da attribuire al conto economico l’onere fiscale di competenza. Quanto detto mantiene la propria ragione anche nei casi di trasparenza organizzata in modo da trasferire ai soci sia l’imponibile che le relative imposte correnti. Nei casi in cui i soci si accollano l’IRES sull’imponibile della trasparente o si appropriano senza corrispettivo delle perdite di questa, le imposte differite consentono di integrare correttamente l’onere fiscale di competenza per la parte in cui esso si differenzia rispetto alle imposte correnti. In ordine alle imposte differite presenti presso la trasparente, al momento di ingresso nella trasparenza, i soci nulla debbono o possono appostare, restando quelle imposte differite del tutto sconnesse dal loro reddito civilistico. Pertanto, i soci rilevano le imposte correnti (correlate all’imponibile trasferito per trasparenza) secondo le sottostanti pattuizioni.
Fiscalità differita che matura negli esercizi di vigenza della trasparenza Anche in occasione della rilevazione a conto economico della società trasparente di componenti aventi una rilevanza fiscale differita o di componenti che rilevano fiscalmente in via anticipata rispetto alla competenza civilistica, occorre rilevare la fiscalità differita al fine di ricomporre correttamente l’imposta di competenza. Anche nel caso in cui la trasparenza risulta organizzata con accollo da parte del socio dell’IRES afferente l’imponibile trasferito dalla trasparente, questa rileva la fiscalità differita in connessione con la rilevazione dell’IRES. È da precisare che il provento da trasparenza è rilevato a conto economico della trasparente in misura corrispondente all’IRES accollata dai soci, sulla base di quanto convenuto nel contrato di trasparenza fiscale. In ordine alla fiscalità differita maturata negli esercizi di vigenza della trasparenza in capo alla società trasparente, i soci seguono la contabilizzazione precedentemente indicata con riferimento alla fiscalità differita già rilevata dalla società trasparente.