Salta al contenuto principale

OIC 15 - Crediti: es. 1 - crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione - 1b

Riferimenti OIC
ESEMPI ILLUSTRATIVI
ES. 1 - Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione
Descrizione

1B - Vendita di merci non imponibile IVA con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi con la previsione di interessi attivi espliciti
Il 1° gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all'ingrosso per €1.000 ad una società estera non residente nell’Unione Europea. La vendita, in quanto cessione all’esportazione, costituisce un’operazione non imponibile ai fini dell’IVA. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l'incasso dei crediti verso clienti grossisti a “30 giorni fine mese data fattura”. In questo caso, per venire incontro alle esigenze finanziarie del cliente, la società vende le merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di €250 in linea capitale e l'applicazione di un interesse di dilazione al tasso nominale esplicito semestrale posticipato dell’1%.
Calcolo del costo ammortizzato in assenza di attualizzazione
Se il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali fosse allineato al tasso di mercato, il valore di iscrizione iniziale del credito sarebbe di €1.000, pari al suo valore nominale, poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lungo la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo è in tal caso pari al tasso di interesse nominale, esso è infatti il tasso interno di rendimento che attualizza esattamente gli incassi futuri nel periodo di durata del credito al valore contabile netto rilevato in sede di rilevazione iniziale di €1.000:
1.000 = (250+10) / (1,01)1 + (250+7,5) / (1,01)2 + (250+5)/ (1,01)3 + (250+2,5) / (1,01)4
La tabella che segue fornisce informazioni circa il costo ammortizzato, gli interessi attivi e i flussi finanziari del credito in ogni periodo di riferimento.
Data Valore contabile del credito Flussi finanziari per Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito
all'inizio del periodo per interessi attivi alla fine dell'esercizio
espliciti calcolati
al tasso di nominale
a b = a x 1% c d = a - c
30/06/20X0 1.000,00 10,00 250,00 750,00
31/12/20X0 750,00 7,50 250,00 500,00
30/06/20X1 500,00 5,00 250,00 250,00
31/12/20X1 250,00 2,50 250,00 0,00

Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per €17,50 nel 20X0 (10+7,5) e per €7,5 nel 20X1 (5+2,5).
Le scritture contabili relative all’operazione sono le seguenti:

Dare Avere
01.01.20X0
Rilevazione iniziale della vendita di merci
C) II) 1) Crediti verso clienti 1.000,00
A) 1)Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.000,00

30.06.20X0
Rilevazione e incasso degli interessi attivi semestrali
C) II) 1) Crediti verso clienti 10,00
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 10,00
C) IV) Disponibilità liquide 10,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 10,00
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

31.12.20X0
Rilevazione e incasso degli interessi attivi semestrali
C) II) 1) Crediti verso clienti 7,50
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 7,50
C) IV) Disponibilità liquide 7,50
C) II) 1) Crediti verso clienti 7,50

30.06.20X1
Rilevazione e incasso degli interessi attivi semestrali
C) II) 1) Crediti verso clienti 5,00
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 5,00
C) IV) Disponibilità liquide 5,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 5,00
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

31.12.20X1
Rilevazione e incasso degli interessi attivi semestrali
C) II) 1) Crediti verso clienti 2,50
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 2,50
C) IV) Disponibilità liquide 2,50
C) II) 1) Crediti verso clienti 2,50
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

Calcolo del costo ammortizzato in presenza di attualizzazione
Se il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali, nel caso pari all’1%, fosse significativamente diverso dal tasso di mercato, che si assume pari al 3% semestrale posticipato, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell’art. 2423 comma 4 del codice civile, in sede di rilevazione iniziale occorre:
1) calcolare il valore attuale dei flussi finanziari futuri utilizzando il tasso di interesse di mercato del 3% (€952,85);
2) al valore attuale così ottenuto aggiungere i costi di transazione, che nel caso di specie sono pari a zero;
3) calcolare il tasso di interesse effettivo e utilizzarlo per le valutazioni successive del credito al costo ammortizzato. Questa fase può essere omessa nel caso di specie in quanto, in assenza di costi di transazione non è necessario calcolare il tasso di interesse effettivo, in quanto esso è pari al tasso di interesse di mercato del 3%.
Di seguito i calcoli.
Il calcolo del valore attuale dei flussi finanziari futuri è il seguente:
(250+10) / (1,03)1 + (250+7,5) / (1,03)2 + (250+5)/ (1,03)3 + (250+2,5) / (1,03)4 = 952,85
Al valore attuale (€952,85) occorre aggiungere i costi di transazione sostenuti, nel caso pari a zero, per ottenere il valore di iscrizione iniziale del credito a seguito dell'attualizzazione:
952,85 + 0 = 952,85
Determinato il valore di iscrizione iniziale di €952,85 occorre calcolare il tasso di interesse effettivo, che risulta diverso dal tasso di mercato quando vi sono costi di transazione da aggiungere al valore attuale. Poiché in questo caso non vi sono costi di transazione, il tasso di interesse effettivo coincide con il tasso di mercato.
In sede di rilevazione iniziale i ricavi di vendita sono iscritti al valore di €952,85.
La tabella che segue fornisce informazioni circa il costo ammortizzato, gli interessi attivi e i flussi finanziari del credito in ogni periodo di riferimento.

Data Valore contabile del credito Interessi Flussi finanziari per Flussi finanziari in entrata Valore contabile
all'inizio del periodo attivi per interessi attivi del credito
calcolati al espliciti calcolati alla fine dell'esercizio
tasso di mercato al tasso di nominale
a b = a x 3% c d d = a +b - c - d
30/06/20X0 952,85 28,59 10,00 250,00 721,44
31/12/20X0 721,44 21,64 7,50 250,00 485,58
30/06/20X1 485,58 14,57 5,00 250,00 245,15
31/12/20X1 245,15 7,35 2,50 250,00 0,00

Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per €50,23 nel 20X0 (28,59+21,64) e per €21,92 nel 20X1 (14,57+7,35).
Le scritture contabili relative all’operazione sono le seguenti:

Dare Avere
01.01.20X0
Rilevazione iniziale della vendita di merci
C) II) 1) Crediti verso clienti 952,85
A) 1)Ricavi delle vendite e delle prestazioni 952,85

30.06.20X0
Rilevazione degli interessi attivi al tasso di mercato e incasso degli interessi attivi semestrali al tasso nominale
C) II) 1) Crediti verso clienti 28,59
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 28,59
C) IV) Disponibilità liquide 10,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 10,00
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

31.12.20X0
Rilevazione degli interessi attivi al tasso di mercato e incasso degli interessi attivi semestrali al tasso nominale
C) II) 1) Crediti verso clienti 21,64
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 21,64
C) IV) Disponibilità liquide 7,50
C) II) 1) Crediti verso clienti 7,50
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

30.06.20X1
Rilevazione degli interessi attivi al tasso di mercato e incasso degli interessi attivi semestrali al tasso nominale
C) II) 1) Crediti verso clienti 14,57
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 14,57
C) IV) Disponibilità liquide 5,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 5,00
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00

31.12.20X1
Rilevazione degli interessi attivi al tasso di mercato e incasso degli interessi attivi semestrali al tasso nominale
C) II) 1) Crediti verso clienti 7,35
C) 16) d) Altri proventi finanziari - diversi dai precedenti 7,35
C) IV) Disponibilità liquide 2,50
C) II) 1) Crediti verso clienti 2,50
Incasso della rata semestrale quota capitale
C) IV) Disponibilità liquide 250,00
C) II) 1) Crediti verso clienti 250,00