Salta al contenuto principale

Elasticità complessiva

Redazione

Al fine di garantire una soddisfacente condizione di elasticità, si dovrebbe avere che:

e quindi che

  • (Attività correnti / Attività immobilizzate) > [Passività correnti / (Patrimonio netto + Passività fisse)]

da cui deriviamo che:

  • (Attività correnti / Passività correnti) > [Attività immobilizzate / (Patrimonio netto + Passività fisse)]

e ciò significa quindi che l’indice di liquidità totale Qt deve essere maggiore del quoziente di copertura QDC.

E’ possibile quindi calcolare l’indice di elasticità complessiva:

 

Qelas = IEA / IEP

 

E’ auspicabile che il suo valore sia maggiore di 1.

E poichè IEA / IEP = (Attività correnti / Attività immobilizzate) x [(Patrimonio netto + Passività fisse) / Passività correnti] = (Attività correnti / Passività correnti) x [(Patrimonio netto + Passività fisse) / Attività immobilizzate]

una condizione positiva di elasticità discende quindi da un valore positivo del capitale circolante netto CCN e del Margine di copertura MC.