Episodio #1: Cos è la partita doppia

La partita doppia è il metodo per registrare le operazioni aziendali che consente di rendicontare periodicamente la situazione dell’impresa, ai fini civilistici, fiscali e gestionali. Il metodo fu descritto in maniera approfondita dal frate matematico italiano Luca Pacioli nel 1494 nel suo libro Summa de arithmetica, geometrica, proporzioni et proporzionalità.
Pleasant Porridge by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/7614-pleasant-porridge License: https://filmmusic.io/standard-license
Trascrizione
La partita doppia è il metodo per registrare le operazioni aziendali che consente di rendicontare periodicamente la situazione dell’impresa, ai fini civilistici, fiscali e gestionali. Il metodo fu descritto in maniera approfondita dal frate matematico italiano Luca Pacioli nel 1494 nel suo libro Summa de arithmetica, geometrica, proporzioni et proporzionalità.
La partita doppia consiste nell’osservare i fatti amministrativi sotto due aspetti: l'aspetto numerario, detto anche finanziario, e l'aspetto economico.
L’aspetto numerario è l’aspetto originario e indica le modalità di regolamento del fatto amministrativo.
Risponde alla domanda: chi paga o riscuote? e come?
Sono valori numerari il denaro contante e qualsiasi altro analogo mezzo di pagamento, anche dilazionato, come un debito e un credito.
L’aspetto economico è l’aspetto derivato e indica la causa del fatto amministrativo.
Risponde alla domanda: perchè si paga o si riscuote?
Sono valori economici, i ricavi delle vendite e i costi delle materie prime.
La vendita di una bicicletta, ad esempio, comporta il contemporaneo sorgere di un credito o di un incasso, aspetto numerario originario, e di un ricavo da vendite, aspetto economico derivato.
Pertanto se il prezzo di vendita è di 2.000 euro, con il metodo della partita doppia, si effettua una duplice rilevazione simultanea con il medesimo importo dell’evento aziendale: 2.000 euro come crediti o incassi e 2.000 euro come ricavi.
Per la rilevazione dei valori, la partita doppia utilizza prospetti denominati conti o mastrini, intestati a una voce contabile, e composti da due sezioni distinte, la sezione di sinistra, Dare, e la sezione di destra, Avere.
Da non interpretare nel senso letterale del termine. Avendo a riferimento un elemento economico o patrimoniale oggetto di rilevazione, la struttura a due sezioni è finalizzata a rilevare le variazioni in aumento separatamente da quelle in diminuzione.
In base al principio della partita doppia, ogni transazione deve interessare almeno due conti o mastrini contabili. Con la regola che gli importi registrati in Dare devono essere uguali a quelli registrati in Avere.
In altri termini, la differenza tra importi registrati in Dare e quelli registrati in Avere, deve essere zero. In questo modo l'operazione risulta neutrale o quadrata.