FATTURE DA RICEVERE vs. RATEO PASSIVO

forum

Salve,
solitamente al 31/12/n utilizzo il conto "Fatture da ricevere" per registrare una fattura telecom (bimestre dicembre - gennaio) non ancora pervenuta al termine dell'esercizio e che sarà emessa nel mese di febbraio. Il pagamento della stessa, quindi, avverrà entro i 30 gg successivi al ricevimento della fattura (anno n+1). A volte, mi pongo dei dubbi sul fatto se potrei utilizzare al 31/12/n il conto "Rateo passivo" (in quanto è lo stesso ragionamento nel caso di Fitti passivi). Mi chiarite le idee circa l'utilizzo dei due conti? Grazie.

Forum

Commenti

Anonimo

ciao Ciro..la fattura telecom la registri come fattura da ricevere per il totale o solo per la parte che riguarda dicembre nell anno n?se la registri per l importo totale(cioe dicembre e gennaio) secondo me è errato..perchè tu devi registrare solo il rateo passivo..per quanto riguarda il costo che fa riferimento al mese di dicembre..rateo passivo perchè il pagamento è posticipato e la fattura t arriva nel 2012.quindi secondo me dovresti utilizzare il conto rateo passivo.
 

Lun, 12/03/2012 - 10:48 Collegamento permanente
Anonimo

C'E UNA DIFFERENZA :
IL RATEO RAPPRESENTA LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA DI UN COSTO CHE E DI COMPETENZA DI DUE ESERCIZI ( A CAVALLO DI CUE ESERCIZI)  MENTRE IL COSTO CHE SI RILEVA PER UNA FATTURA NON ANCORA PERVENUTA E RIFERITO A QUELL'ESERCIZIO CHE SI CHIUDE E SOLAMENTE A QUELLO.QUINDI LA SUA RAPPRESENTAZIONE NELL'ANNO SUCCESSIVO E SOLO IDENTIFICABILE IN UN CIùONTO PASSIVO TIPO DEBITI DIVERSI O FATTURE DA RICEVERE.

Mar, 13/03/2012 - 10:48 Collegamento permanente