Salta al contenuto principale

Non riesco a capire il DARE / AVERE mi serve aiutooooooo !!!!!!!!

forum

Buonasera a tutti ;

Mi chiamo Valentino è sono nuovo di questo forum ( molto utile e bello ) .
Sono un neo-diplomato in cerca di lavoro in studi di dottori commercialisti , a dire il vero ho un certo timore di lavorare in questo ambito in quanto in 5 anni di scuola non ho mai capito benissimo come gestirmi il DARE e AVERE , poichè i prof. non ci volevano mai perdere troppo tempo su questo argomento .

In uno studio professionale sò che dovrò gestire il tutto per conto dei nostri clienti la cosa che mi spaventa è quando mi portano la prima nota e le fatture aquisto e vendita da inserire a terminale ...

Non mi riesco a capacitare di capire come fare ...

Vorrei sapere da voi un metodo semplice x capire e affrontare questa mia paura di sbagliare la prima nota e l'inserimento delle fatture a terminale .

Grazie a tutti voi

Una felice serata

Valentino

Forum

Commenti

Anonimo

SOLO DOPO UN BEL PO DI GAVETTA RIUSCIRAI A CAPIRE CHE QUELLO CHE HAI STUDIATO A SCUOLA ...TI SERVE. QUELLO CHE APPARE SU UN TERMINALE NON E' COSì SEMPLICE DA CAPIRE, LA COSA CHE TI AUGUOR E' DI TROVARE UNO STUDIO CHE TI INSEGNI VERAMENTE BENE LA PROFESSIONE. OGGI MOLTI STUDI SI PREOCCUPANO SOLO DI AVERE TANTI CLIENTI E SPESSO LA PROFESSIONALITA' ESCE ...DI STUDIO. IN BOCCA AL LUPO!!!

Mariasilvia

Mar, 24/11/2009 - 10:59 Collegamento permanente
Anonimo

Ciao Valentino,
mi sono da poco iscritta a questo sito e per cui se vuoi posso darti un dritta.
Anch'io inizialmente avevo questo tipo di problema e sai come l'ho risolto in una maniera facile:
DARE costi     AVERE ricavi

per cui fattura fornitore:
DARE di costo
DARE di IVA Acquisti
AVERE fornitore

per una fattura clienti esattamente al contrario

se stai registrando un pagamento
DARE                            AVERE
Fornitore                       istituto di credito
entrate                         uscite

Se stati registrando un incasso
DARE                              AVERE
istituto di credito            cliente

Io ho capito il dare e l'avere pensando al pagamento e o l'incasso fattura.

Mar, 09/03/2010 - 11:00 Collegamento permanente
Anonimo

In linea generale :
Molto importante la conoscenza della natura dei conti, ovvero distinzione tra patrimoniali ed economici.
Conti patrimoniali : DARE entrate o diminuzione di debiti o aumenti di crediti  - AVERE uscite o aumenti di debiti o diminuzioni di crediti
Conti economici : DARE costi o diminuzione di ricavi - AVERE ricavi o diminuzione di costi

Per la fattura fornitore i conti coinvolti sono :

COSTO (economico)
FORNITORE (patrimoniale)
IVA (patrimoniale)

quindi :

AVERE : FORNITORE (patrimoniale / aumento di debiti)  Euro 120
DARE : COSTO (economico) / Euro 100
DARE : IVA A CREDITO (patrimoniale / aumento di credito IVA) / Euro 20

Per la fattura cliente i conti coinvolti sono :
RICAVO (economico)
CLIENTE (patrimoniale)
IVA (patrimoniale)

DARE : CLIENTE (patrimoniale / aumento di crediti) / Euro 120
AVERE : RICAVO (economico) / Euro 100
AVERE : IVA A DEBITO (patrimoniale / aumento di debito) / Euro 20

Studiati la natura dei conti, poi il meccanismo è semplicissimo

Ven, 12/03/2010 - 11:01 Collegamento permanente
Anonimo

Ciao oggi leggo quello che hai scritto!
sono dao poco iscritta. io anche ho fatto ragioneria ho 33 anni ora sto facendo un corso di contabilità ma il professore va velocissimo.. poi ussa molto Excel da diventare matti! la mia difficoltà e trovare un modo intuitivo per capire la prima nota, magari è una cavolata, ma il problema è proprio visuale per me, se un numero sta in avere poi deve andare in dare ecc... nessuno è mai riuscito a spiegarmi con semplicità . forse ci vuole questo per questa materia che uno te la insegna a modo di gioco. altrimenti è finita!

Mer, 21/11/2018 - 11:52 Collegamento permanente