Cos'è una riconciliazione bancaria

In questo articolo spieghiamo cos’è la riconciliazione bancaria e perché è così importante. La riconciliazione bancaria è la verifica della corrispondenza tra il saldo del conto di contabilità generale che accoglie i movimenti del conto corrente bancario e l'estratto dello stesso conto emesso dalla banca.
Indice
Il prospetto di riconciliazione bancaria
Chi deve effettuare la riconciliazione bancaria
La riconciliazione bancaria
La riconciliazione bancaria è la verifica della corrispondenza tra il saldo del conto di contabilità generale che accoglie i movimenti del conto corrente bancario e l'estratto dello stesso conto emesso dalla banca.
La necessità di una riconciliazione discende dalla circostanza che il cliente spesso registra l'operazione in un momento che può non coincidere con quello nel quale la stessa operazione è registrata dalla banca.
L'impresa dovrà pertanto, confrontare l'estratto conto con le risultanze contabili della scheda intestata alla banca al fine di rilevare, ed eventualmente, eliminare gli errori di registrazione. Il controllo viene fatto utilizzando degli appositi documenti conosciuti come prospetti di riconciliazione bancaria.
Il prospetto di riconciliazione bancaria
I prospetti di riconciliazione bancaria mettono in evidenza le differenze tra i dati che risultano dall'estratto conto e i dati che risultano dalla contabilità dell'impresa.
Esempio di prospetto riconciliazione bancaria
Banca X: riconciliazione al: ......
- Saldo dell'estratto conto
- Accrediti risultanti dall'estratto conto ma non dalla contabilità
- Addebiti risultanti dall'estratto conto ma non dalla contabilità
- Accrediti risultanti dalla contabilità ma non dall'estratto conto
- Addebiti risultanti dalla contabilità ma non dall'estratto conto
- Saldo della contabilità
Frequenza di riconciliazione
La riconciliazione bancaria è un’attività necessaria per garantire la correttezza dei dati contabili. Pertanto, essa andrebbe fatta con la periodicità in cui di redigono le situazioni contabili, ossia almeno una volta l’anno.
Chi deve effettuare la riconciliazione bancaria
La riconciliazione bancaria deve essere fatta dalla persona che si occupa della contabilità dell’azienda, ossia l’addetto amministrativo interno o il professionista esterno incaricato alla tenuta della contabilità generale.