Salta al contenuto principale

Cos’è il libro giornale

Cos’è il libro giornale - Photo by Valentin on Unsplash
Redazione

Il libro giornale è uno dei documenti di contabilità obbligatori per legge sia civilistiche (art. 2214, c.c.) che fiscali (art. 13 D.P.R. 600/72). In caso di fallimento dell'impresa commerciale, l'assenza delle scritture contabili obbligatorie ai sensi del Codice Civile, può integrare una delle fattispecie di bancarotta semplice (art. 217 Legge Fallimentare), a prescindere dalla tenuta ordinata dei libri tributari a fini I.V.A.

Indice

Registrazioni nel libro giornale

Caso esplicativo di rilevazione nel libro giornale

Registrazioni nel libro giornale

Il libro giornale è uno dei documenti di contabilità obbligatori per legge. L’art. 2214 del Codice Civile stabilisce infatti che “l'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve tenere il libro giornale e il libro degli inventari. Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonchè le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite. Le disposizioni di questo paragrafo non si applicano ai piccoli imprenditori.".
Il giornale in partita doppia può assumere diverse forme, ma deve contenere almeno le seguenti informazioni:

  • il numero e la data di registrazione;
  • la descrizione dell'operazione;
  • il codice (ed eventualmente la descrizione) del conto da addebitare o accreditare, secondo la numerazione fissata dal piano dei conti;
  • l'importo riferito ad ogni conto utilizzato;
  • il totale della registrazione.

Quando in un articolo vi sono più conti da addebitare, o più conti da accreditare, nell'intestazione della colonna che elenca i conti si scrive la parola "Diversi", facendo poi seguire i relativi conti utilizzati.
Si riporta di seguito una esemplificazione di libro giornale strutturato su due righe e sette colonne.
La prima riga espone il numero e la data dell'articolo (o registrazione) in partita doppia, nonchè la descrizione dell'operazione. Questa riga è presente una sola volta per ogni operazione rilevata.
La seconda riga riporta:

  • le informazioni relative al conto da addebitare (DARE), ossia il codice (colonna 1), la descrizione (colonna 2), l'importo (colonna 3);
  • la lettera "a", che segna la divisione logica tra il conto dare e il conto avere (colonna 4);
  • le informazioni relative al conto da accreditare (AVERE), ossia il codice (colonna 5), la descrizione (colonna 6), l'importo (colonna 7).

Libro giornale (esemplificativo)

Numero articolo Data articolo Descrizione dell’operazione
Codice conto DARE Descrizione conto da addebitare Importo DARE a Codice conto AVERE Descrizione conto da accreditare Importo AVERE

Le registrazioni del libro giornale si riportano nei conti di mastro addebitando o accreditando i conti secondo le indicazioni contenute negli articoli (in realtà, nel caso di utilizzo di computer - come avviene normalmente - la rilevazione nel libro giornale e nei conti di mastro avviene contemporaneamente).

Caso esplicativo di rilevazione nel libro giornale

Facciamo riferimento al seguente esempio:

  • 28/3 la signora Bianchi avvia un’azienda con l'apporto di 10.000 in contanti e di un fabbricato valutato L. 20.000;
  • 29/3 i contanti vengono depositati in un conto corrente bancario.

Successivamente compie le seguenti operazioni:

  • 11/4 - acquistate materie prime per 13.000 come da fattura n. 500, regolamento a fine aprile;
  • 21/4 - mancando delle necessarie disponibilità liquide, la signora Azzurra chiede e ottiene dalla propria banca un fido di 5.000 da utilizzare nella forma dell'apertura di credito in c/c;
  • 30/4 - saldata la fattura n. 500 utilizzando interamente le disponibilità liquide e attingendo all'apertura di credito per la parte mancante.

Le rilevazioni delle suddette operazioni nel libro giornale sono le seguenti:

Libro giornale (esemplificativo)

Numero articolo Data articolo Descrizione dell’operazione Codice Conto Descrizione conto Segno Importo
1 28/3 Costituzione azienda 1 DENARO E VALORI IN CASSA Dare 10.000
1 28/3 Costituzione azienda 3 CAPITALE Avere 30.000
1 28/3 Costituzione azienda 2 FABBRICATI Avere 20.000
2 29/3 Apertura c/c bancario 4 BANCHE C/C ATTIVI Dare 10.000
2 29/3 Apertura c/c bancario 1 DENARO E VALORI IN CASSA Avere 10.000
3 11/4 Acquisto materie prime 5 MATERIE PRIME C/ACQUISTI Dare 13.000
3 11/4 Acquisto materie prime 6 DEBITI V/FORNITORI Avere 13.000
4 30/4 Pagamento fattura n.500 6 DEBITI V/FORNITORI Dare 13.000
4 30/4 Pagamento fattura n.500 4 BANCHE C/C ATTIVI Avere 10.000
4 30/4 Pagamento fattura n.500 4 BANCHE C/C PASSIVI Avere 3.000

N.B.