Cos'è l'equazione di bilancio in video

Abbiamo pubblicato sul canale YouTube di Ragioneria un video nel quale spieghiamo cos’è l'equazione di bilancio. Ti sarà utile per capire la partita doppia, ossia il metodo per effettuare le scritture di contabilità generale.
Buona visione!
Iscriviti al nostro canale YouTube!
Colonna sonora
Deliberate Thought - Kevin MacLeon
Allegati
Trascrizione
Distinzione tra fonti e impieghi
Innanzitutto, occorre comprendere bene la distinzione tra fonti e impieghi. Per costituire avviare e sviluppare un'impresa occorrono mezzi finanziari, che rappresentano le nostre fonti di finanziamento. Da utilizzare per acquistare fattori produttivi, che rappresentano i nostri impieghi.
Immaginiamo di dover acquistare un computer dal costo di 3.000 euro per sviluppare software e che, per far fronte a questa spesa, chiediamo un prestito alla banca di pari importo. In questo caso avremo:
- il “computer”, che rappresenta il nostro impiego, o destinazione delle risorse finanziarie;
- il “prestito bancario”, che rappresenta la nostra fonte di finanziamento, ossia la provenienza delle risorse finanziarie.
Entrambe del valore di 3.000 euro.
Ogni operazione aziendale può essere esaminata sotto un duplice aspetto:
- la destinazione delle risorse finanziarie, l’impiego;
- la provenienza delle risorse finanziarie, la fonte di finanziamento.
E avremo sempre, quindi,
IMPIEGHI = FONTI DI FINANZIAMENTO
ossia la nostra equazione di bilancio, che significa che in ogni momento esiste un’uguaglianza tra impieghi e fonti di finanziamento.
Le principali fonti di finanziamento sono:
- azionisti o soci;
- finanziatori, sotto forma di prestiti a breve o lunga scadenza;
- dilazione dei debiti verso fornitori;
- vendite di beni e servizi della propria attività.
Le risorse finanziarie sono destinate principalmente ai seguenti impieghi:
- acquisto di immobili impianti e macchinari;
- acquisto di materie, beni e servizi;
- pagamento di salari e stipendi;
- concessione di dilazioni di pagamento ai clienti.
Ciclo operativo
Se consideriamo il ciclo operativo, l'impresa si procura risorse finanziarie per acquistare mezzi e sostenere costi di produzione, da utilizzare per produrre beni e servizi da vendere alla clientela, ricavando risorse finanziarie.
Bilancio
Al termine di un certo periodo, definito esercizio, che normalmente dura un anno, la gestione aziendale che per sua natura è continua, viene idealmente “congelata” per redigere il bilancio e rilevare i risultati aziendali.
Il bilancio è lo strumento attraverso il quale viene rappresentata in sintesi la situazione aziendale ad una determinata data.
Si confrontano in particolare, i ricavi realizzati nell’esercizio con i costi sostenuti nello stesso periodo. La differenza determina il risultato d'esercizio dell'impresa.
Nel caso in cui i Ricavi realizzati siano superiori ai Costi sostenuti, avremo realizzato un Utile d’esercizio. Nel caso contrario, avremo subìto una Perdita.
Equazione di bilancio in termini contabili
E in termini contabili?
Gli impieghi patrimoniali sono denominati Attività, ossia i diritti che l'impresa vanta nei confronti di terzi.
Le fonti di finanziamento sono denominate:
- Passività, qualora rappresentino obbligazioni dell'impresa verso terzi, ossia i diritti di terzi nei confronti dell'impresa, e
- Patrimonio netto, qualora costituiscano diritti della proprietà sull'impresa.
Viene perciò, sempre verificata l'equazione patrimoniale:
Attività = Passività + Patrimonio netto.
Sussiste anche una equazione economica o reddituale, che deriva dalla contrapposizione dei ricavi con i costi:
Risultato d’esercizio = Ricavi d'esercizio - Costi d’esercizio.
Dal momento che:
Patrimonio netto alla fine dell’esercizio = Patrimonio netto iniziale +/- Risultato dell’esercizio
Ne deriva che:
Attività = Passività + Patrimonio netto iniziale + Ricavi - Costi
Da cui si ricava l'equazione di bilancio:
Attività - Passività - Patrimonio netto iniziale = Ricavi - Costi