Salta al contenuto principale

Cosa sono i principi contabili nazionali

Cosa sono i principi contabili nazionali - Photo by Brandi Redd on Unsplash
Redazione

I principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità hanno una finalità rilevante. Essi infatti consentono di interpretare e integrare le norme di legge in materia di bilancio “in chiave tecnica”.

Indice

Organismo Italiano di Contabilità (OIC)

Definizione di principio contabile

I principi contabili italiani emanati dall’Organismo italiano di contabilità (OIC)

Organismo Italiano di Contabilità (OIC)

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) è nato dall’esigenza, avvertita dalle principali Parti private e pubbliche italiane, di costituire uno standard setter nazionale dotato di ampia rappresentatività, capace di esprimere in modo coeso le istanze nazionali in materia contabile. L’Organismo Italiano di Contabilità è stato costituito, nella veste giuridica di una fondazione, il 27 novembre 2001. Gli attuali Soci Fondatori sono:

Professione contabile

  • Assirevi, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri

Preparers

  • Abi, Andaf, Ania, Assilea, Assonime, Confagricoltura, Confcommercio, Confcooperative, Confindustria e Lega delle Cooperative

Users

  • Aiaf, Assogestioni e Centrale Bilanci

Mercati mobiliari

  • Borsa Italiana.

Il ruolo e le funzioni dell’OIC sono state riconosciute dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del decreto legge 91/2014. La legge integra il D.lgs. 38/2005 con gli articoli 9-bis e 9-ter, mantenendo invariate le modalità di finanziamento dell’OIC già previste dalla legge 244/2007.

In particolare, secondo l’art. 9-bis, comma 1, D.Lgs  38/2005, l’Organismo Italiano di Contabilità, coordinandosi con  le Autorità nazionali che hanno competenze in materia contabile:

  • emana i principi contabili nazionali, ispirati alla migliore prassi operativa, per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del codice civile;
  • fornisce supporto all’attività del Parlamento e degli Organi Governativi in materia di normativa contabile ed esprime pareri, quando ciò è previsto da specifiche disposizioni di legge o dietro richiesta di altre istituzioni pubbliche;
  • partecipa al processo di elaborazione dei principi contabili internazionali adottati in Europa, intrattenendo rapporti con l’International Accounting Standards Board (IASB), con l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e con gli organismi contabili di altri paesi.

Al comma 2 del suddetto articolo viene evidenziato come, nell’esercizio delle proprie funzioni, «l’Organismo Italiano di Contabilità persegue finalità di interesse pubblico, agisce in modo indipendente e adegua il proprio statuto ai canoni di efficienza e di economicità. Esso riferisce annualmente al Ministero dell’economia e delle finanze sull’attività svolta».

Definizione di principio contabile

La relazione Illustrativa al D.lgs. 139/2015 chiarisce che i principi contabili nazionali emanati dall’OIC costituiscono «la codificazione delle migliori prassi operative preordinate a fornire elementi interpretativi ed applicativi nella redazione dei documenti contabili».

Essi, inoltre, disciplinano «la necessaria declinazione pratica, ivi compresa la descrizione delle possibili casistiche, di norme di carattere generale che, per loro intrinseca natura e finalità (quali ad esempio quelle relative ai principi della rilevanza e della sostanza economica), recano criteri generali e non una descrizione di dettaglio che, inevitabilmente, non potrebbe essere esaustiva delle diverse fattispecie e dei fatti gestionali a cui sono rivolte. Analogamente, i principi contabili nazionali potranno fornire elementi applicativi ed indicazioni per aspetti specifici di carattere tecnico riguardanti, ad esempio, le operazioni di copertura, il costo ammortizzato e l’attualizzazione».

I principi contabili italiani emanati dall’Organismo italiano di contabilità (OIC)

Consulta i principi contabili nazionali.

Contenuti correlati