Come organizzare un piano dei conti aziendale

L’attività di organizzazione del piano dei conti implica una definizione preventiva degli "output" contabili desiderati. La struttura del piano dei conti deve essere compatibile con l’obiettivo della funzione contabile, ossia la rilevazione cronologica e sistematica degli eventi aziendali, originari e derivati, per far fronte ad esigenze informative interne (ad esempio, strutture di controllo e di gestione aziendale) ed esterne (ad esempio, analisti finanziari, investitori, ecc.).
Indice
Organizzare un piano dei conti
Individuare le macro esigenze informative
Organizzare un piano dei conti
L'organizzazione di un piano dei conti implica una definizione preventiva degli "output" contabili desiderati.
L’attività richiede lo svolgimento delle seguenti fasi:
- identificazione delle macro esigenze informative
- identificazione delle esigenze informative di dettaglio;
- disegno della struttura logica del piano dei conti;
- disegno della struttura operativa del piano dei conti.
La struttura del piano dei conti deve essere compatibile con l’obiettivo della funzione contabile, ossia la rilevazione cronologica e sistematica degli eventi aziendali, originari e derivati, per far fronte ad esigenze informative interne (ad esempio, strutture di controllo e di gestione aziendale) ed esterne (ad esempio, analisti finanziari, investitori, ecc.).
Tutte le suddette fasi richiedono il coinvolgimento non solo delle funzioni contabilità e del bilancio ma anche di tutte le strutture organizzative che direttamente o indirettamente possono beneficiare del supporto informativo del piano dei conti.
La concretizzazione dei benefici derivanti dalla reimpostazione del piano dei conti è condizionata dalla capacità del sistema informativo di alimentare la nuova struttura contabile definita.
E', quindi, opportuno che alla revisione del piano dei conti segua una verifica di alimentabilità dello stesso da parte delle procedure contabili.
Individuare le macro esigenze informative
L'organizzazione del piano dei conti passa attraverso una preventiva identificazione delle esigenze informative da soddisfare attraverso i dati contabili. Solo successivamente è possibile stabilire la struttura del piano dei conti, ossia la tipologia di conti utilizzati con le relative modalità di aggregazione e di alimentazione.
Occorre, pertanto, rilevare preventivamente come i dati contabili siano o vogliano essere utilizzati per soddisfare le diverse esigenze informative aziendali.
L'analisi richiede l’individuazione dei soggetti destinatari di tali informazioni, tra i quali assumono particolare rilievo gli uffici della contabilità e del bilancio. L'individuazione delle macro esigenze informative che deve soddisfare il piano dei conti si basa, quindi, prevalentemente sull'analisi dei diversi adempimenti informativi di tali uffici. Tali adempimenti possono essere ricondotti a differenti macro entità di informazioni, ciascuna omogenea al proprio interno per tipologia di dati trattati e relativo livello di aggregazione.
Le principali macro esigenze informative sono le seguenti:
- bilancio civilistico;
- bilancio consolidato;
- adempimenti fiscali;
- quadrature operative.