Salta al contenuto principale

Caso pratico di partita doppia

Caso pratico di partita doppia - Photo by Volkan Olmez on Unsplash
Redazione

Per rilevare le numerose transazioni aziendali occorre procedere con un metodo efficace: la partita doppia. Vi proponiamo un caso pratico della costituzione di un’azienda e di alcune prime operazioni di gestione ordinaria.

Indice

Caso pratico di registrazioni nei conti di mastro

Registrazione contabile: sviluppo

Registrazione contabile: equazione di bilancio

Caso pratico di registrazioni nei conti di mastro

I signori Verdi e Bianchi costituiscono una società.
Le operazioni effettuate sono le seguenti:

  • a) costituita la società con apporto in c/c da parte dei titolari di 20.000;
  • b) preso in affitto un edificio, in cui verra` svolta l'attività, con pagamento in contanti di 1.200;
  • c) si assumono 5 dipendenti;
  • d) ricevuta fattura per acquisto di mobili per ufficio per 8.000, regolamento a 3 mesi;
  • e) ricevuta fattura per acquisto di materie prime per 12.500, regolamento per 5.000 con assegno bancario e il resto con dilazione;
  • f) sostenute spese di trasporto per 900;
  • g) pagata la fattura relativa all'acquisto dei mobili;
  • h) pagata bolletta telefonica per 400 e di elettricità per 500;
  • i) emessa fattura per vendita di prodotti per 19.000, regolamento per 1/2 in contanti e 1/2 a 45 giorni;
  • l) pagati salari e stipendi per 2.500.

Registrazione contabile: sviluppo

Le registrazioni di tali operazioni in partita doppia nei conti di mastro sono riportate di seguito. Al riguardo si noti che il saldo compare nella sezione opposta a quella dell'eccedenza.

Responsive image

Responsive image

Responsive image

Responsive image

Responsive image

Responsive image

Responsive image

Registrazione contabile: equazione di bilancio

Utilizzando la logica dell'equazione di bilancio si avrebbe la seguente situazione:

Banche c/c att. + Mobili e arredi + Crediti v/clienti - Debiti v/ forn. - Capitale sociale = Prodotti c/ vend - [Affitti passivi + Mat. pr. c/acq. + Costi di trasporto + Energia elettrica + Spese telefoniche + Stipendi e salari]

11.000 + 8.000 + 9.500 - 7.500 - 20.000 = 19.000 - [1.200 + 12.500 + 900 + 500 + 400 + 2.500]

ATTIVITA' - PASSIVITA' - PATRIM. NETTO IN. = RICAVI - COSTI

28.500 - 7.500 - 20.000 = 19.000 - 18.000